versione
scaricabile

ZECCHE, MONETE E ATTRIBUZIONI.
Ricerca su Officine e Monete, Italiane e Straniere, dal Medioevo all'Unità d'Italia.
Lamoneta.it (Manuale)
Autore: Alfredo Infusini - Luglio 2007


INDICE (link all'argomento):


    1 - Le Monete Italiane

    2 - Le Monete per Città e Stati Italiani

    3 - Le Monete di italiani per Stati stranieri

















1) Le Monete Italiane


La monetazione italiana offre un vasto campo di discussione in rapporto alle Zecche. Nel periodo preso in esame, circa quattordici secoli, la Storia ha cambiato più volte la geografia politica dell’Italia. Possiamo vedere un esempio nella cartina inserita al fondo di queste pagine (Vai a Cartina). Ne risultano notizie su oltre duecento siti, che offrono una varietà di contesti. Per buona parte si tratta di sedi di Principi o Comuni importanti, divenuti in seguito Capoluoghi, ma vi sono anche località minori.

La relazione “Zecca - Moneta”, spesso è lineare e ambivalente, nel senso che parlare delle monete di una città, equivale a parlare della sua Zecca o viceversa, ma talvolta non è così. I due termini del binomio iniziano e finiscono, ma possono ricominciare, magari in un contesto diverso, in un altro secolo, o in un’altra sede.

Per quanto riguarda le monete, il nome di una città o di un sovrano che compare nel campo, talvolta induce a errate attribuzioni spazio-temporali. Come le monete che Lucca e Pisa dedicano a imperatori defunti.

Per quanto riguarda le Officine, si va dai siti millenari a quelli effimeri, come quelli realizzati in occasione di assedi militari o comunque talmente improvvisati, che definirli Zecche può risultare provocatorio. Quindi vi sono siti autorizzati, ma non realizzati, siti realizzati, ma abusivi, siti clandestini e officine itineranti. Quelli abusivi sono in città e svolgono attività alla luce del giorno, l’unico problema è che sono privi di “licenza”. Mentre quelli clandestini sono allestiti lontano da sguardi indiscreti, per produrre indisturbati monete contraffatte. In molti casi la storia dei siti è documentata e chiara, ma in altri, l’incompletezza o mancanza di testimonianze o reperti storici, rende difficile rispondere con esattezza alle semplici domande, Dove e Quando.

I dati generalmente sono limitati alla collocazione geografica e al periodo di inizio e fine attività La mole di informazioni comunque è talmente vasta, che per semplificare l’esposizione la ricerca è stata suddivisa in più tabelle, raggruppando le Officine secondo determinate caratteristiche.

.

 

 

Tabella 1

 

 

SITI  STORICI

Siti distinti da un’attività che abbraccia varie epoche storiche, intervallata da brevi periodi di inattività

 

Tabella 2

 

SITI RIFONDATI

 

Siti distinti da un’attività che tocca diverse epoche storiche, ma con significativi periodi di inattività

 

Tabella 3

 

 

SITI MEDIEVALI

 

Siti con attività svolta prevalentemente nel Medioevo

 

Tabella 4

 

 

SITI MODERNI

 

Siti con attività svolta prevalentemente dopo il Medioevo

 

Tabella 5

 

 

SITI  DI EMERGENZA

Siti per monetazioni ossidionali o allestiti in funzione di eventi bellici

 

Tabella 6

 

 

ATTRIBUZIONI IMPROPRIE

 

Si hanno quando il binomio Zecca-Moneta non è univoco, in quanto la moneta è battuta in sito diverso da quello indicato dalla moneta stessa.

 

Tabella 7

 

ATTRIBUZIONI  INCERTE

 

Si hanno quando il binomio Zecca-Moneta è indeterminato per mancanza di notizie certe su uno dei due termini.

 

Tabella 8

 

SITI PERMESSI

 

Vi sono raccolte le notizie relative alle concessioni per nuovi Siti, che non sono andate a buon fine

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SITI  ITALIANI  DI OFFICINE MONETALI

 

 

TABELLA 1 – SITI STORICI

 

LOCALITA’

Prov.

Aperture

Chiusure

Note / Causa chiusura

Rif.

ALESSANDRIA

 

XIII secolo

1746

Chiusa con l'acquisizione Sabauda di Cagliari

 

BOLOGNA

 

1191

1860

Unità d’Italia

 

CAGLIARI

 

1416

1821

Chiusa dopo l'annessione Sabauda di Genova

 

CASALE MONFERRATO

AL

1420

1708

 

 

CUNEO

 

1307

1641

 

 

FERRARA

 

1200

1758

 

 

GENOVA

 

1139

1860

Unità d’Italia

 

GUBBIO

PG

1404

1799

Vicende napoleoniche

 

LUCCA

 

650

1847

Acquisita dal Granducato di Toscana

*6

MACERATA

 

1320

1799

Vicende napoleoniche

 

MANTOVA

 

1150

1848

Confluita nel Regno Lombardo -Veneto

 

MESSINA

 

1282

1676

Trasferita a Palermo con  Carlo II

 

MILANO

 

757

1893

Emissioni unificate a Roma

 

PESARO

 

1355

1622

 

 

PISA

 

650

1608

Annessa alla Repubblica di Firenze

*6

RAVENNA

 

474

1758

 

 

TORINO

 

1416

1870

Roma capitale

 

TRENTO

 

1182

1796

Vicende napoleoniche

 

URBINO

PU

1420

1621

 

 

VENEZIA

 

814

1866

Unità d’Italia

 

VERONA

 

930

1516

Annessa alla Repubblica di Venezia

 

 

 

 

TABELLA 2 – SITI RIFONDATI

 

LOCALITA’

Prov.

Aperture

Chiusure

Note / Causa chiusura

ANCONA

 

XIII secolo

1589

 

1778

1848

Chiusa dopo le vicende risorgimentali

AREZZO

 

961

 

Aperta da Ugo I, investito da Berengario II

XIII secolo

1530

 

BERGAMO

 

773

798

 

1236

1595

Conquistata da Venezia

FANO

AN

1384

1605

 

1797

 

 

FERMO

AP

1220

1518

 

1796

1799

Chiusa dopo le vicende napoleoniche

FIRENZE

 

798

800

 

1189

1861

Unità d’Italia

IVREA

 

XIV secolo

XV secolo

 

1638

1675

 

MODENA

 

1226

1336

 

1450

1796

Chiusa dopo le vicende napoleoniche

NAPOLI

 

661

884

Emissioni bizantine

1266

1870

Chiusa con Roma capitale

ORVIETO

TR

1256

1355

 

1503

1513

 

PALERMO

 

1072

XII

 

1676

1859

Chiusa con l’Unità d’Italia

PARMA

 

VIII secolo

 

Emissione di denari Carolingi

1207

1860

Unità d’Italia  *6 *7

PAVIA

 

541

552

Emissioni gotiche

636

1120

 

1220

1465

 

1524

1525

Emissioni ossidionali

PERUGIA

 

1260

1555

 

1775

1799

Chiusa dopo le vicende napoleoniche

PIACENZA

 

765

774

Emissioni longobarde

1146

1802

Chiusa con l’annessione all’impero francese

REGGIO EMILIA

 

1233

1306

 

1471

1597

 

SASSARI

 

1408

1420

 

1516

1556

 

SIRACUSA

 

644

878

 

1734

1735

 

SPOLETO

PG

1155

1521

 

1797

1799

Chiusa dopo le vicende napoleoniche

VERCELLI

 

XIII secolo

 

 

1617

1638

 

 

 

 

 

TABELLA 3 - SITI  MEDIOEVALI

 

LOCALITA’

Prov

Apertura

Chiusura

Note

Rif.

ACQUI TERME

AL

XII secolo

1310

 

 

ALGHERO

SS

1416

1556

 

 

ALVITO

FR

1495

 

 

 

AMALFI

SA

1042

1253

 

 

AMATRICE

RI

1458

1501

 

 

ANTEGNATE

BG

1494

1509

Già Antignate, allestita dai Bentivoglio di Bologna

 

AOSTA

 

1394

1590

 

 

AQUILA

 

1382

1556

Emissioni unificate a Napoli

 

AQUILEJA    

UD

1028

1445

Chiusa da Venezia

 

ASCOLI

 

XIII secolo

1518

 

*6

ASTI

 

1140

1587

 

 

ATRI

TE

1459

1464

 

 

AVELLA          

AV

XIII secolo

 

 

 

AVIGLIANA

TO

1257

1405

 

 

BARI

 

XII secolo

1406

Chiusa dopo  l’acquisizione del re di Napoli Ladislao

 

BARLETTA

BA

1266

1278

Attiva con Carlo I d’Angiò

 

BENEVENTO

 

569

1118

Chiusa da Pasquale II

 

BERIGNONE

PI

XIII secolo

XIV secolo

Utilizzata saltuariamente dai vescovi di Volterra

 

BOSA

NU

1458

1479

 

 

BRESCIA

 

1180

1596

 

*7

BRINDISI

 

1085

1501

 

 

BUSCA

CN

1217

1225

 

 

CAMERINO 

MC

1250

1539

 

*6

CAMPOBASSO

 

1422

1462

 

 

CANTU’

CO

1407

1412

 

 

CAPUA

CE

IX secolo

1449

 

 

CASAMABILE

SA

IX secolo

 

 

 

CASTELLEONE

CR

1420

1424

 

 

CASTELSARDO

SS

1436

1448

Chiusa con la conquista Aragonese

 

CASTELSEPRIO

VA

VIII secolo

 

 

 

CATANIA

 

582

XIV secolo

 

 

CEVA

CN

1324

1351

 

 

CHIETI

 

1459

1495

 

 

CHIUSI

SI

1337

1355

 

 

CHIVASSO

TO

1306

1418

 

 

CITTADUCALE

RI

1459

1460

 

 

COMO

 

1178

1448

 

 

CORTEMILIA

CN

XII secolo

1307

 

 

CORTONA

AZ

1258

1289

 

 

CREMA

CR

1405

1414

 

 

CREMONA

 

1155

1535

 

 

DEGO

SV

1300

1313

Chiusa da Enrico VII

 

DOGLIANI

CN

XIV secolo

 

 

 

DONNAZ

AO

XIV secolo

 

Attiva con Aimone

 

FAENZA

RA

1379

1501

 

 

FABRIANO

AN

1464

1534

 

 

FOLIGNO

PG

1438

1534

 

*6

FORLI

 

1480

1499

 

 

GAETA          

LT

X secolo

1458

 

 

GORIZIA         

 

1186

1521

 

*E1

GRAVEDONA

CO

1185

1196

Chiusa con l’incorporazione della città in Como

 

GUARDIAGRELE

CH

1391

1435

 

 

IGLESIAS

CA

1285

1410

 

 

INCISA SCAPACCINO

AT

XIV secolo

 

 

 

LATISANA

UD

1182

1218

Attiva sotto i Conti di Gorizia

 

LECCE

 

1461

1501

 

 

LODI

 

1240

1250

 

 

LUNI                

SP

594

VII secolo

Chiusa con la conquista Longobarda

 

LUCO NEI MARSI

AQ

XIV secolo

 

 

 

MANFREDONIA

FG

1263

1266

 

 

MANOPPELLO

PE

1495

 

 

 

MASSA MARITTIMA

GR

1317

1335

Chiusa dopo la conquista di Siena

 

MELFI              

PZ

1047

1080

Chiusa con lo spostamento a Salerno della capitale

 

MERANO

BZ

1258

1490

 

 

MILETO           

VV

1127

 

 

 

MONCALVO

AT

1338

1372

 

 

MONTEFIASCONE

RM

1316

1342

 

 

MONZA

 

1407

1413

 

 

NOVARA

 

XII secolo

1547

Occupazione spagnola di Carlo V

 

ORTONA

CH

1414

1495

 

 

PADOVA

 

1271

1405

Conquistata da Venezia

 

POMBIA

NO

VIII secolo

 

Emissioni longobarde per Flavia Novate

 

PINEROLO

TO

1343

1383

Attiva sotto Amedeo VI

 

PISTOIA

 

VIII secolo

 

 

*7

RECANATI

MC

1450

XVI sec.

 

 

REGGIO CALABRIA

 

1458

1495

 

 

RIMINI

 

1250

1490

 

 

SALERNO

 

839

1197

Chiusa con la distruzione operata da Enrico VI

 

SAN SEVERO

FG

1491

 

 

 

SANTA FIORA  

GR

1208

 

 

 

SAVONA

 

1350

1528

 

 

SCIACCA

AG

XIV secolo

XV secolo

 

 

SIENA

 

1180

1574

Annessa alla Repubblica di Firenze

*7

SORA

FR

1459

1495

 

 

SORRENTO    

NA

1111

 

 

 

SOVANA (o Soana)

GR

1284

 

 

 

SULMONA

AQ

1382

1505

 

 

SUSA

TO

XI secolo

1391

 

 

TAGLIACOZZO

AQ

1409

1501

 

 

TEANO           

CE

1022

 

 

 

TERAMO

 

1395

1407

 

 

TOCCO DI CASAURIA

PE

1393

 

 

 

TORTONA

 

1248

1322

 

 

TREVISO

 

773

1492

 

 

TRIESTE

 

1193

1304

Chiusa dopo la dedizione all’Austria

 

VALENZA

 

XV secolo

 

 

 

VARCE

 

XIII secolo

 

 

* 7

VICENZA

 

737

1404

 

 

VITERBO

 

1260

1476

Attiva a intervalli

* 6

VOLTERRA

PI

1254

1321

 

 

 

 

 

 

TABELLA 4 – SITI MODERNI

 

ALBERA LIGURE

AL

1653

 

 

 

ARQUATA SCRIVIA

AL

1641

1694

 

 

BARDI

PR

1622

1630

 

 

BENEVELLO

CN

1520

1554

 

 

BRESCELLO 

RE

1570

1595

 

 

BRESSANONE

BZ

1614

1779

 

*E2

BORGOTARO

PR

1495

1524

 

 

BOZZOLO

MN

1593

1667

 

 

CAMPI VALTREBBIA

GE

1661

1663

Allestita per emissione di Luigini

*7

CARMAGNOLA

TO

1475

1548

 

 

CASTIGLIONE  PEPOLI

BO

1701

1713

Già Castiglione dei Gatti

 

CASTIGLIONE STIVIERE

MN

1580

1723

 

 

CASTRO

FR

1545

1547

Oggi inesistente, dopo la demolizione del 1649

 

CISTERNA

AT

1675

1677

 

 

COMPIANO  

PR

1590

1627

 

 

CORREGGIO

RE

1569

1630

Chiusa d’autorità per le numerose contraffazioni

 

CREVALCUORE

BI

XVI

XVII

Già Crevacuore

 

DESANA

VC

1510

1676

 

 

FOSDINOVO

MS

1666

1677

 

 

FRINCO

AT

1581

1611

 

 

GAZOLDO

MN

1591

1666

 

 

GORRETO

GE

1661

1663

Allestita per emissione di Luigini

*7

GRADISCA

GO

1652

1688

 

 

GUASTALLA

RE

1570

1746

Chiusa con l’accorpamento nel Ducato di Parma

 

LOANO

SV

1600

1670

 

 

MACCAGNO

VA

1618

1688

 

 

MASEGRA

SO

XVII sec.

 

Emissioni di Antonio Beccaria

*7

MASSA LOMBARDA

RA

1564

1578

 

 

MASSA LUNIGIANA

MS

1559

1731

 

*6

MATELICA

MC

1797

 

Attività interrotta dagli eventi napoleonici

 

MESSERANO

BI

1492

1690

 

 

MIRANDOLA

MO

1515

1691

 

 

MONTALCINO

SI

1556

1559

 

 

MONTALTO MARCHE

AS

1587

 

 

 

MONTANARO

TO

1529

1582

 

 

MURANO

VE

1589

1796

Allestita per emissione di “oselle”

 

MUSSO

CO

1528

1530

 

 

NOVELLARA

RE

1560

1650

 

 

PASSERANO

AT

1581

1598

 

 

PERGOLA

PU

1797

1798

 

 

PIOMBINO

LI

1509

1697

 

 

POMPONESCO

MN

1583

1593

Officina chiusa per trasferimento a Bozzolo

 

PONZANELLO

MS

1667

1669

 

 

RETEGNO

LO

1656

1767

 

 

RONCO SCRIVIA

AL

1647

1699

 

 

ROVEGNO

GE

1668

 

Allestita per emissione di Luigini

 

SABBIONETA

MN

1541

1684

 

 

SAN MARTINO

MN

1614

1670

 

 

SAN SEVERINO MAR.

MC

1696

1697

 

 

SANTHIA’

VC

1580

1630

 

 

SEBORGA

IM

1660

1671

Allestita dai monaci per emissione di Luigini

 

SENIGALLIA

AN

XVI sec.

 

 

 

SOLFERINO

MN

1640

1678

 

 

TASSAROLO

AL

1604

1688

 

 

TORRE ANNUNZIATA

NA

1621

1665

Officina allestita in appoggio a quella di Napoli

 

TORRIGLIA

GE

1665

1668

Allestita per emissione di Luigini

 

TRESANA

MS

1577

1651

 

 

VERGAGNI

AL

1680

1712

 

 

 

 

 

 

TABELLA 5 - SITI  DI EMERGENZA

 

LOCALITA’

Prov.

Periodo

Note

ALBA

CN

1533 - 1536

Vedi Tabella 7

BIELLA

 

1641 - 1642

Allestita durante l’occupazione francese di Torino

CATANZARO

 

1528

 

Solo emissioni ossidionali

FORTE URBANO

MO

1708 - 1709

LECCO

 

1531

NOSEDO (o Noceto )

MI

1136

Allestita temporaneamente dal Barbarossa durante la rivolta di Milano

PALMANOVA

UD

1593

1813

Solo emissioni ossidionali

RIFREDI     

FI

1363

“Monete di campo” battute dopo la vittoria di Pisa su Firenze

RIGLIONE 

PI

“Monete di campo” battute dopo la vittoria di Firenze su Pisa

SANTA CROCE

AR

1362

Monete battute durante la rivolta degli Aretini al duca di Atene

S. JACOPO AL SERCHIO

PI

1256

“Monete di campo” battute da Firenze, in guerra con Pisa

SIGNA       

FI

1326

Dopo la vittoria su Firenze, Castruccio Castracani fa battere “castruccini”

VITTORIA

PR

1247 - 1248

Città edificata completa di Zecca da Federico II, per assediare Parma.

 

 

 

 

TABELLA 6 - ATTRIBUZIONI  IMPROPRIE

 

ASCOLI

 

Pio VI fa battere monete a nome delle città tra il 1775 e il 1798, seguito dalla Repubblica Romana, ma queste emissioni sono eseguite a Roma

CAMERINO      

MC

Clemente X essendo stato quarant’anni vescovo della città, fa battere monete a suo nome, tra il 1670 e 1673, ma a Roma.

CASTEL DURANTE

PU

Nel 1482 il duca di Urbino Guidubaldo commemora la conquista della città con l’emissione di monete a nome della città, ma probabilmente sono  battute nella zecca di Urbino

CIVITAVECCHIA

RM

Le monete a nome della città per Pio VI e la Repubblica Romana sono battute a Roma

FOLIGNO    

PG

Le monete a nome della città per Pio VI e la Repubblica Romana sono battute a Roma

GARFAGNANA

 

Nome di un territorio appenninico. Cesare d’Este per commemorare l’acquisizione del feudo fece battere monete intitolate alla Garfagnana, ma nella zecca di Modena  1606 -1628

LIVORNO

 

Monete di ispirazione estera dedicate a Livorno ma battute a Firenze tra il 1621 e 1726

LUCCA

 

Monete per i principi Elisa Bonaparte e Felice Baiocchi, sono battute a Firenze tra il 1808 e 1814

MASSA IN LUNIGIANA 

MS

Nel 1792 Maria Beatrice d’Este arciduchessa Austria, durante la rivoluzione fugge e le monete sono battute a Milano

ORBETELLO

GR

Per lo Stato dei Presidi, Ferdinando IV batte monete tra il 1782 e 1798, ma a Napoli.

PARMA

 

Monete per il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla sono battute a Milano tra il 1815 e 1832

PISA

 

Le monete emesse a nome della città, dopo il Granduca Ferdinando II, sono battute a Firenze

PRATO

 

La moneta a nome di Prato (gigliato  del 1326) in realtà fu battuta a Firenze da Roberto d’Angiò, per commemorare la signoria su Prato

RONCIGLIONE

VT

Durante occupazione austriaca nel 1799 sono battute monete per Ronciglione, ma a Viterbo

TERNI

 

 

Pio VI fa battere monete a nome delle città, tra il 1775 e il 1798, ma a Roma

TIVOLI              

RM

VITERBO

 

URBINO

PU

Clemente XI nel 1702 fa battere monete a nome della città, ma a Roma

 

 

 

 

TABELLA 7 – ATTRIBUZIONI INCERTE

 

ALBA

CN

Soldi e terline sono battute verso la fine del periodo dei Paleologi, forse durante occupazione spagnola di Casale (1533-1536) , ma le monete non sono distinguibili da quelle battute a Casale.

BORGO DELLA ROCCHETTA

AL

Nel Novese, secondo l’Olivieri gli Spinola ebbero una zecca per battere luigini

BRESCIA

 

Dopo il 1425 con la dedizione alla Repubblica di Venezia, le monete battute ricalcano quelle della Serenissima e è difficile distinguerle.

CAMPI VALTREBBIA-

GORRETO

GE

Il marchese Centurioni batte monete a nome del suo feudo di Campi Valtrebbia . Secondo Olivieri vi era una Officina anche a Gorreto, ma è dubbia l’esitenza di più siti. Probabilmente il  feudo di Campi aveva l’unica Officina proprio a Gorreto.

CASOLE D’ELSA

 

SI

Feudo dei vescovi di Volterra. Zecca incerta , forse vi fu rogata la concessione per Montieri o altro luogo. Non si conoscono monete

CASTELDIMONTE

LI

Sull’isola d’Elba presso Portoferraio, risulta che i pisani avevano imposto agli isolani di battere moneta pisana, ma non si conoscono monete

CASTELVETRAIO

LI

CITTA’ DI CASTELLO

PG

Ci sono notizie di “moneta montesca”, dei marchesi di Monte Santa Maria, ma non si hanno dati su diplomi e monete

CIVIDALE

UD

Monete battute per il patriarca di Aquileja, ma non sono distinguibili da quelle battute ad Aquileja

DOMODOSSOLA

VB

Monete per il vescovo Giovanni Visconti battute tra il 1329 e 1339 probabilmente a Novara

EMPOLI

FI

Durante la guerra con Carlo V, Francesco Ferrucci nel 1530 avrebbe requisito argento ad Empoli per battere monete, ma non se ne conoscono

FINALE LIGURE

SV

Il marchese Alfonso I Del Carretto ha avuto concessione da Massimiliano I e pare abbia battuto monete a metà del XVI secolo, ma vi sono ancora studi in corso.

FOLLONICA

GR

Feudo di Ludovisi principe di Piombino,  sembra che avesse una zecca anche a Follonica, ma

 non si conoscono monete.

FOSSOMBRONE

PU

Secondo il Reposati la città non avrebbe mai avuto una propria Officina

GEMONA

UD

Monete battute per il patriarca di Aquileja, ma non sono distinguibili da quelle battute ad Aquileja

LANCIANO

CH

Documenti storici citano ducati d’oro battuti a Lanciano, ma non si conoscono monete

MARCIANA

LI

Secondo Zanetti i principi di Piombino vi avevano un’officina, ma non si conoscono monete

MASEGRA

SO

Secondo il Promis i “quattrini” battuti da Beccaria potrebbero essere “tessere”

MONTIERI

GR

Feudo dei vescovi di Volterra, con miniere di argento e rame (Mons Aeris) note anche agli Etruschi. Probabile Officina attiva tra XIII e XIV ma non si conoscono monete

ORCIANO PISANO

PI

Esistono pezzi datati 1791 e 1796 quando il feudo esisteva solo nominalmente, quindi da considerare più medaglie che monete e comunque non si ha notizia di officina

PARMA

 

Secondo il Muratori ci sarebbe stata una emissione per  Corrado di Franconia nel 1027 o 1037

PISTOIA

 

Promis attribuisce a Pistoia un tremisse anonimo di re Longobardo. Mentre il Viani attribuisce monete nel XIV , ma le monete sembrano più tessere

SIENA

 

Vi sono notizie contrastanti sulla apertura della Zecca in epoca carolingia. Secondo il Bellarmati, che però non cita le fonti, lo stesso Carlo Magno tra gli altri privilegi avrebbe concesso quello di battere moneta. Secondo il Remedi esiste un denaro carolingio attribuibile a Siena. In realtà studi successivi (Lafaurie 1967) tendono a collocare l’inizio di attività in epoca Comunale.

UDINE

 

Monete battute per il patriarca di Aquileja, ma non sono distinguibili da quelle battute ad Aquileja

VARCE

PV

Incerta la località citata sulla moneta, tra le varie ipotesi la più accreditata è Varzi (PV).

 

 

 

 

TABELLA 8 – SITI PERMESSI

 

CALDAROLA

MC

Esiste chirografo di autorizzazione, ma non è stato utilizzato

CARREGA LIGURE

AL

Concessione della principessa Violante Lomellini Doria, ma non è mai stata concretizzata

CASANOVA

TO

L’abate del monastero ottiene privilegio nel 1472, ma non sembra ne abbia usufruito

CASCIA

PG

Sisto IV nel 1471 concede privilegio, ma non si conoscono monete

CATABIASCO

GE

Concessione del principe di Campi, Centurioni, nel 1668, ma non risultano emissioni

CITTA’ DI CASTELLO

PG

Feudo dei marchesi di Monte santa Maria. Esistono documenti che citano  moneta montesca, ma non si hanno diplomi e monete

FELTRE

BL

Diploma del 1140  riconfermato nel 1179, ma non risultano emissioni.

FILOTTRANO

AN

Esiste chirografo di autorizzazione, ma non è stato utilizzato

GARBAGNA

AL

Concessioni della famiglia Doria, ma non sono mai state realizzate.

GRONDONA

AL

LACCIO

GE

Concessione della principessa Violante Lomellini Doria, ma non è mai stata realizzata.

LORETO

AN

Esiste chirografo di autorizzazione, ma non è stato utilizzato. Risultano però falsi storici.

MONTAFIA

AT

Nel 1672 Carlo Simiana ottiene da Clemente X privilegio di zecca, ma non lo sfrutta

MONTEBRUNO

GE

Concessione della principessa Violante Lomellini Doria, ma non è mai stata realizzata.

ROCCA D’ARAZZO

AL

Carlo V offre il feudo al conte di Osasco e il diritto di zecca, ma si ignora il seguito.

S. STEFANO  AVETO

GE

Concessione della principessa Violante Lomellini Doria, ma non è mai stata realizzata

TODI

PG

Il comune nel 1447 ottiene privilegio da Nicolo V, ma si conoscono solo progetti monetali

 

 

 



UP






2) Le Monete per Città e Stati italiani

 

I dati delle tabelle precedenti riguardano emissioni ordinate da Istituzioni italiane, in Zecche italiane, per la circolazione di monete in Italia, ma come considerare le monetazioni che non rispettano una o due, delle tre condizioni? Quando Autorità committente, Zecca emittente e circolazione legale, non si identificano nella stessa realtà geopolitica, anzi si sovrappongono o sconfinano, siamo in presenza di monete diciamo così: “ibride”.  Queste monetazioni rendono particolarmente interessante l’attribuzione. In questo contesto sono state prese in considerazione le notizie riguardanti attività monetali per italiani, da parte di Autorità straniera, che è più frequente di quanto si immagini.

Infatti nel periodo considerato le Zecche italiane spesso sono istituite da Stranieri. In parte perché il principe titolare del feudo è imposto dall’imperatore, che è di stirpe straniera. In parte perché l’Italia è invasa a varie riprese da condottieri stranieri. In seguito alle conquiste territoriali, questi condottieri battono monete o concedono licenze di battere moneta, in modo da raccogliere consensi e consolidare le posizioni acquisite.

Col tempo, essendo i feudi ereditari, i successori nascono in Italia e si sposano con Italiane. Le dinastie straniere si integrano con gli indigeni e la distinzione di nazionalità si stempera, salvo riemergere qualche secolo dopo, con la presa di coscienza dei Nazionalismi.

Questa integrazione non avviene a Milano, che passa da una dominazione all’altra. In particolare durante quella Asburgica, assistiamo ad una doppia monetazione, che dopo la parentesi napoleonica coinvolge anche la Zecca di Venezia. Vedono la luce sia le monete Italiane che quelle Austriache, come da prospetto.

 

 

 

MONETAZIONE ASBURGICA DI MILANO E VENEZIA

 

Monete italiane

 

MILANO

 

 

1707 1797

 

 

1797 - 1814

 

Emissioni napoleoniche

 

1815 1848

 

1848

 

Governi Provvisori

 

 

1849       1859

 

 

VENEZIA

 

Repubblica

indipendente

 

1822 1848

 

1852       1862

 

Monete austriache

 

MILANO

 

Non emesse

 

 

Non emesse

 

1819 1848

 

 

Non emesse

 

1849        1859

 

 

VENEZIA

 

Repubblica indipendente

 

1815 1848

 

1854       1864

 

 

Dopo aver perso la Lombardia, l’impero Asburgico distribuisce la produzione di monete tra le Zecche di Venezia, Vienna e Kremnitz. Si ha quindi un flusso produttivo in senso opposto e non è il solo caso. Il prospetto che segue raggruppa appunto i casi riscontrati dalla presente ricerca, di monetazioni PER ITALIANI. Ovvero monete prodotte all’estero per la circolazione in Italia, oppure in Paesi che all’epoca facevano parte dell’Italia. Il dettaglio è visibile nelle relative tabelle.

 

 

 

 

 

MONETAZIONI ORDINATE DA

AUTORITA’ ESTERE

PRODOTTE IN OFFICINE

ESTERE

Gli esempi sono esposti nella Tabella E1

 

 

 

MONETAZIONI ORDINATE DA

AUTORITA’  ITALIANE

PRODOTTE IN OFFICINE

ESTERE

 

 

Sono raggruppati i casi dei Principi che non hanno mai allestito una Zecca, preferendo servirsi di altre già attive all’estero. Gli esempi sono esposti nella Tabella E2

 

 

 

 

MONETAZIONI ORDINATE

E PRODOTTE IN OFFICINE

CHE ALL’EPOCA ERANO

ITALIANE

 

 

Si tratta delle emissioni in Sedi che ora si trovano all’estero, ma all’epoca erano Italiane. Gli esempi sono esposti nella Tabella E3

 

 

 

TABELLA E1

DOMINIO

ZECCA

Periodo emissione

 

 

 

 

CONTEA DI GORIZIA

Karlsburg    (Alba Julia - Romania)

1733

1766

 

Graz              (Stiria)

1733

1766

 

Gunzburg    (Guensburg – Svevia)

 

1766

1804

Hall               (Tirolo)

1733

 

1804

Kremnitz     (Kremnica – Slovacchia)

1733

1766

 

Nagybanya  (Ungheria)

 

1766

1804

Praga            (Cechia)

 

1766

1804

Schmollnitz  (Smolnik –Slovacchia)

1733

 

1804

Vienna    

1733

 

1804

DUCATO DI MILANO

Schmollnitz  (Smolnik – Slovacchia)

1777

1779

 

Vienna

1777

1779

 

REGNO LOMBARDO VENETO

Kremnitz      (Kremnica – Slovacchia)

 

1815

1862

Vienna

 

1815

1862

 

 

TABELLA E2

Feudo e titolare

Zecca utilizzata

Periodo

BELGIOIOSO

PV

Principe Barbiano

Vienna

1769

BELMONTE CALABRO     

CS

Principe Pignatelli

Vienna

1733

VESCOVATO DI BRESSANONE

BZ

Vescovi

Salisburgo

XII - XIV

FONDI                                   

LT

Principe Di Sangro

Germania

1747

PORCIA                               

PN

Principe Annibale Alfonso Emanuele

Vienna o S. Veit (Carinzia)

1704

SAN GIORGIO MORGETO

RC

Conte Giovanni Domenico Milano

Vienna

1731

VASTO                                 

CH

Cesare d’Avalos, marchese di Pescara e Vasto

Augusta (Svevia)

1706 - 07

 

 

TABELLA E3 - SEDI ESTERE CHE SONO STATE  ITALIANE

 

 

FRANCIA

AVIGNONE

Feudo dello Stato Pontificio

XV

XVII

CARPENTRASSO (Carpentras)

XVI

XVII

CORTE        (CORSICA)

Repubblica di Pasquale Paoli

1765

1768

MURATO    (CORSICA)

1762

1765

OREZZA     (CORSICA)

Teodoro di Neuhoff

1736

MONACO

MONACO

Principe Grimaldi

1505      (attiva)

 

SVIZZERA

BELLINZONA

Cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo

1503

1548

MESOCCO              

Signoria dei Trivulzio

1487

1549

ROVEREDO          

1526

1549

 

 

 



UP




3) LE MONETE DI ITALIANI PER PAESI STRANIERI

 

 

Per completare il discorso sulle monete “ibride” occorre citare gli Italiani che hanno battuto moneta estera. Si tratta di emissioni per la circolazione legale in Paesi esteri, che sono avvenute sia in Officine Italiane, sia direttamente all’estero. Per semplicità da questa sezione sono esclusi  i Luigini per il Levante e tutte le altre imitazioni di monete estere, comuni a diverse officine italiane, anche perché si tratta di emissioni che rispondono ad esigenze diverse dalla circolazione legale. Per quanto riguarda invece le emissioni all’estero, la ricerca è limitata alle emissioni degli Italiani stabilitisi in Oriente, al seguito delle Crociate.  Un discorso a parte occorre fare per le emissioni di Casa Savoia, che essendo di stirpe Borgognona Provenzale, sono diventati Italiani nel corso del Medioevo. Pertanto tutte le emissioni precedenti alla scelta di campo, sono considerate estere. Tuttavia per favorire gli appassionati di Casa Savoia, la ricerca sconfina nelle Zecche d’Oltralpe, elencate in apposita tabella.

 

 

 

 

 

TABELLA E 4

MONETAZIONI PER LA CIRCOLAZIONE

ALL’ESTERO

PRODOTTE IN OFFICINE

ITALIANE

 

ZECCA

PERTINENZA CIRCOLAZIONE

SOGGETTO RICHIEDENTE E/O MONETALE

PERIODO

ATTIVITA’

GENOVA

Impero Francese

Napoleone imperatore

1805

1814

MILANO

Impero Austro-Ungarico

Asburgo

1815

1848

TORINO

Francia (comprendente il Piemonte dopo l’annessione della Repubblica Subalpina)

Napoleone primo console

1803

1805

Impero Francese

Napoleone imperatore

1805

1813

 

 

VENEZIA

ANTIVARI (Bar - Montenegro)

San Giorgio

1378

1571

LESINA       (Hvar   -  Croazia)

Santo Stefano

1424

 

SEBENICO (Sibenik - Croazia)

San Michele Arcangelo

1485

1498

SPALATO   (Split   -   Croazia)

San Doimo (Doimus)

1518

 

TRAU’        (Trogir – Croazia)

San Lorenzo

1516

 

ZARA         (Zadar –  Croazia)

San Simeone

1342

1796

 

 

 

TABELLA E 5

MONETAZIONI ORDINATE DA

SOGGETTI  ITALIANI

PER LA CIRCOLAZIONE

ALL’ESTERO

PRODOTTE IN OFFICINE

ESTERE

ORIENTE

GRECIA

CHIARENZA (Glarentia)

Filippo di Savoia, principe di Acaia e Morea

1301

1304

LEPANTO

Filippo di Taranto Despota d’Epiro

1307

1313

SYRIA

TRIPOLI

Boemondo VII d’Altavilla

1274

1287

EMISSIONI NELLE COLONIE GENOVESI D’OLTREMARE

CIPRO

FAMAGOSTA (Ammochostos)

1376

1464

ISOLE GRECHE

CHIO  o SCIO (Hios)

1307

1566

METELINO   (Mytilini-Lesbo)

1376

1464

RODI

1278

1453

ROMANIA

VICINA  (Delta del Danubio) 

1310

1375

RUSSIA

TANA   (Azov)

1427

1433

TURCHIA

FOGLIAVECCHIA (Foca o Focea vecchia)

1314

1449

PERA o GALATA   (presso Bisanzio)

1267

1453

UCRAINA

CAFFA (Feodosija - Crimea)

1265

1475

MAUROCASTRO (Bielgorod Dnestrovsky)

1299

1456

EMISSIONI NEI DOMINI VENEZIANI

ALBANIA

DRIVASTO (Drisht)

XIV

XV

SCUTARI     (Shkoder) Battute a Cattaro

1385

1474

SOVACIA

XIV

 

CIPRO

FAMAGOSTA

1571°

 

CROAZIA

RAGUSA   (Dubrovnik)

1315

1803

ZARA        (Zadar)

 

1813 °

MONTENEGRO

ANTIVARI (Bar)

1571°

 

CATTARO (Kotor)

1423

1796

DULCIGNO (Ulcinj)

XIV

XV

° emissioni ossidionali

 

 

A conclusione di questa ricerca riguardante le Zecche e monete, Italiane e straniere, ecco le Zecche d’Oltralpe di Casa Savoia. E’ interessante seguire attraverso l’attività di queste Zecche, il percorso della Famiglia che essendo di stirpe Borgognona Provenzale, ha impiegato alcuni secoli prima di optare per l’Italia e comunque senza tagliare del tutto le gloriose radici.

 

SEDI ESTERE DI CASA SAVOIA

ZECCHE D’OLTRALPE

PERIODO COMITALE   <1416

PERIODO DUCALE

XII

XIII

XIV

XV

XVI

XVII

AIX-LES-BAINS                    

 

 

 

 

 

Emissioni limitate a Susa

 

 

 

 

 

 

ANNECY

 

 

 

 

 

BOURG EN BRESS         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CHAMBERY          

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CORNAVIN           

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

GEX

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MONTLUEL

 

 

 

 

 

NICE     (Nizza)

 

 

 

 

 

NYON    (CH)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PIERRE CHATEL              

 

 

 

 

 

 

PONT D’AIN                     

 

 

 

 

 

S. GENIX                           

 

 

 

 

 

S. MAURICE D’AGAUNE

 

 

 

 

 

S. SYMPHORIEN D’OZON

 

 

 

 

 

YENNE                                 

 

 

 

 

 



Bibliografia:
C.N.I. tutti i volumi
Giuseppe Lunardi – Le monete delle colonie genovesi
Agostino Olivieri – Monete e sigilli dei principi Centurioni – Scotti

 



UP








Contatore Sito
Bpath Contatore

Lamoneta.it (Manuale) ®